Tempo di bilanci?
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Poche ore fa, anche il Presidente USA Barack Obama ha aperto la sua pagina Facebook, con un post che capace di condensare tutti gli elementi più importanti per la promozione del proprio business.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Preanuncio (monetario) es una alternativa adecuada en español a la expresión forward guidance, con la que se hace referencia a los anticipos informativos de las decisiones de política monetaria a medio plazo. Con este mismo significado, también es adecuado emplear orientación de expectativas y orientación futura, alternativas asimismo difundidas. https://www.ecb.europa.eu/press/pressconf/2015/html/is150903.en.html Trasparenza linguistica
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Eccoci di nuovo a riparlare di Facebook e soprattutto dell’utilizzo delle pagine di Facebook a scopo professionale. Non sai cos’è una pagina? Hai un profilo e non una pagina? Vuoi trasformare il tuo profilo in una pagina? Ne ho parlato qualche settimana fa sul blog, indicando tra i vantaggi offerti dalla pagina la possibilità di avere…
Hai un testo davanti a te e devi capire quanto ti può costare la traduzione? A prescindere dalla tariffa applicata, per richiedere un preventivo è essenziale fornire alcune informazioni al professionista a cui ti rivolgi. Ecco le informazioni da fornire quando si chiede un preventivo: – informazioni quantitative (lunghezza del testo) e sulla tipologia del testo (testo…
Si sa, in primavera la natura si risveglia e anche noi traduttori usciamo dal torpore invernale; sfoghiamo quindi la nostra voglia di formazione e networking perché questa primavera è ricca di appuntamenti, un po’ per tutti i gusti. – Il prossimo 8 maggio, a Firenze si terrà il convegno di Unilingue; si parlerà tra l’altro…
Tra pochi giorni (precisamente il giorno 26) la mia pagina Facebook compirà tre mesi. Come è possibile che un freelance che possiede un sito Web dal lontano 2006, un sito Web che ha subito ben tre restyling grafici e contenutistici abbia aperto da soli tre mesi la pagina di Facebook? Ebbene sì. Per varie ragioni, nel…
Tra gli elementi che ci permettono di identificare se ci troviamo di fronte a un professionista, senza dubbio l’aspetto della Ricerca terminologica assume una cruciale importanza. E badate bene che con ricerca terminologica non mi riferisco solo alla ricerca dell’esatto corrispondente nella lingua di arrivo (o comunque il più vicino possibile in assenza di una precisa…
Quante volte durante la lettura o anche la traduzione di un testo legale in lingua inglese vi siete imbattuti nel termine Agreement? In diverse occasioni avete visto tradurre Agreement con Contratto. Ma allora, vi sarete chiesti, come si traduce Contract? In sostanza, qual è la differenza fra Contract e Agreement? Partiamo da Contract che ci rimanda…
Dopo un mese di febbraio intenso dal punto di vista della formazione con i corsi di Arianna Grasso e Serena De Palma, oltre a quello di Barbara Arrighetti (STL Formazione), a marzo non ho potuto evitare di iscrivermi a questo promettente webinar organizzato da AITI e tenuto da Valeria Aliperta, meglio nota con il suo…
Oltre che di traduzioni, mi occupo molto spesso di revisioni dei testi tradotti da altri, anche verso la lingua straniera. L’occhio di un’altra persona è fondamentale per la qualità del prodotto finale perché è più facile identificare errori, refusi ed eventuali problemi di comprensione del testo originale. Spesso anche i traduttori migliori cadono su questi…
Continuiamo a parlare anche questa settimana di terminologia finanziaria, avete mai sentito parlare di “rischio sistemico” o di “rischio sistematico”? Li avete sempre usati come fossero sinonimi? Attenzione perché non è affatto così! Il Systemic risk, in italiano “Rischio sistemico”, fa in genere riferimento a un evento in grado di provocare un crollo in un particolare…
E’ in programma per il prossimo 7 marzo a Pisa un interessante laboratorio per chi si vuole cimentare in un settore particolare: quello del fumetto e della graphic novel. Tradurre in questo ambito pone diverse problematiche traduttive, per cui ritengo particolarmente utile sfruttare questo interessantissimo laboratorio in cui saranno passati in rassegna i diversi generi…
Da oggi inizia la mia collaborazione con il blog 20.000 lenguas della collega Olga Jeczmyk Nowak (su Twitter @OlgaJeNo) dove ogni settimana sarà pubblicato un mio articolo in lingua spagnola sulla localizzazione. Questa settimana facciamo chiarezza sulla terminologia utilizzata del settore. Non sapete ancora cosa significa localizzazione? E internazionalizzazione? Sapete cosa si intende per “ciclo di globalizzazione”? No???!!! E allora…
Il tanto atteso QE della BCE si è finalmente concretizzato e, come promesso, oggi vi parlerò proprio di questo termine. QE è l’acronimo dell’espressione inglese “quantitative easing”: in sostanza la banca centrale stampa (o crea in via elettronica) moneta per acquistare titoli (in genere titoli di Stato) dalle banche private, inserendo nel sistema nuova liquidità.
Se aprite la pagina di economia dei principali quotidiani, quali sono le parole più ricorrenti in questi ultimi giorni? In attesa del prossimo incontro della BCE che deciderà sul famoso QE (di cui magari parleremo in un’altra occasione), si continua a parlare di un’Europa in deflazione. La CNN online ad esempio titola “Europe sinks back…
Oltre alle attività di traduzione verso l’italiano, mi trovo abbastanza spesso a fornire servizi di revisione di testi tradotti in lingua inglese; tra gli errori più ricorrenti nei testi legali, ancora una volta oggi ho corretto il termine counterpart con counterparty. Sarà per la somiglianza grafica o fonetica, ma spesso anche i madrelingua si lasciano…
Nel post di fine anno ho parlato di alcune novità e buoni propositi per il 2015. Comincio oggi con i corsi a cui sono già iscritta per il 2015 e segnalo alcuni altri corsi davvero interessanti. Fortunatamente negli ultimi tempi si sono diffusi moltissimi corsi da seguire direttamente online, in modalità sincrona e asincrona che…