Bando ai sinonimi, quando la ripetizione è una virtù

Come rispondereste alla domanda “da cosa si riconosce un buon traduttore”? Mi è stato chiesto di recente e la domanda non è affatto banale. Ovviamente un buon traduttore conosce bene la lingua straniera (detta anche lingua di partenza/sorgente), ma deve soprattutto avere un’ottima capacità espressiva nella lingua di destinazione (detta anche lingua di arrivo, generalmente…

calculator

Capire i preventivi – come districarsi nel labirinto dei conteggi (prima parte)

Hai un testo davanti a te e devi capire quanto ti può costare la traduzione? A prescindere dalla tariffa applicata, per richiedere un preventivo è essenziale fornire alcune informazioni al professionista a cui ti rivolgi. Ecco le informazioni da fornire quando si chiede un preventivo: – informazioni quantitative (lunghezza del testo) e sulla tipologia del testo (testo…

attention

Occhio alla terminologia – il rispetto delle traduzioni ufficiali

Tra gli elementi che ci permettono di identificare se ci troviamo di fronte a un professionista, senza dubbio l’aspetto della Ricerca terminologica assume una cruciale importanza. E badate bene che con ricerca terminologica non mi riferisco solo alla ricerca dell’esatto corrispondente nella lingua di arrivo (o comunque il più vicino possibile in assenza di una precisa…

keyboard

SDL Trados Post-editing certification

Ne avevo dato notizia alcune settimane fa su Twitter dal mio profilo @zchicca: Questo corso di post-editing è suddiviso in tre moduli: – History and Development of Machine Translation – Machine Translation Technologies and Engine Creation – Post-Editing (understanding PE and effective PE) and use of SDL BeGlobal Baselines in SDL Studio Per ulteriori informazioni sulla strutturazione del…

IATE Terminology Database e AutoSuggest

Ho parlato di recente sul blog di AutoSuggest, quest’utile strumento per la scrittura «assistita» integrato in SDL Trados Studio. Nel frattempo, ecco rimbalzare su Twitter la notizia del rilascio di una versione scaricabile dello IATE Terminology Database; ulteriori info qui.   Il database è però «molto» corposo sia in termini di bytes (o meglio di gigabytes) sia…

EURLex

Eurlex e i problemi di ricerca

Come molti si saranno accorti, dal lancio del nuovo sito nello scorso aprile le ricerche su Eurlex non sono più molto semplici. Il problema era già stato chiarito in parole semplici da Arianna Grasso: In pratica, se cerchiamo uno o più termini con la vecchia procedura tramite Google “parola o espressione da cercare” site:eur-lex.europa.eu, otteniamo…

ISO standards

In attesa delle nuove norme ISO sui servizi di traduzione

Lo scorso 9 maggio, l’UNI ha confermato l’imminente pubblicazione di due nuove norme con effetti sul settore delle traduzioni; nello specifico la ISO 17100 sui servizi di traduzione in generale e la ISO 18587 che riguarda il cosiddetto post-editing.  La ISO 17100 aggiorna in realtà la UNI EN 15038 che specifica i requisiti per un fornitore di servizi di traduzione, con riferimento…

BusinessMum_twitter

Maternità/paternità: un diritto di tutti i lavoratori

L’Associazione BusinessMum per la tutela del diritto alla genitorialità ha lanciato oggi una petizione a Matteo Renzi dal titolo Maternità/paternità: un diritto di tutti i lavoratori; nello specifico il presidente dell’associazione Mirna Pacchetti scrive: Chiediamo che maternità e paternità siano equiparati, il padre deve avere lo stesso diritto della madre di richiedere il congedo parentale,…

keyboard

Traduttori e agenzie: perché non è un rapporto fornitore-cliente?

È stato pubblicato proprio oggi su Kommunika (ora Archomai) un interessante articolo sull’annullamento di un incarico già confermato. Cosa succede se un cliente annulla una commessa a un fornitore? Ad esempio, cosa succede se annulliamo un ordine in un negozio? Spesso è dovuta almeno una penale o comunque il pagamento di una parte dell’ordine annullato. Nel rapporto…

Time tracking

Come per ogni libero professionista, anche per un tradurre è essenziale saper gestire al meglio il proprio tempo. La parola d’ordine è: PIANIFICARE. Ma come impieghiamo davvero il nostro tempo? Un’analisi più dettagliata potrebbe stupirci di quanto tempo «sprechiamo»… Per calcolare il tempo speso in ogni progetto o attività è utile ricorrere ai cosiddetti programmi…

Bonifici esteri e ritenuta

Con provvedimento nr. 24663 del 19 Febbraio, l’Agenzia delle Entrate ha rinviato al 1 Luglio l’entrata in vigore dell’obbligo di prelievo automatico del 20% sui bonifici dall’estero. Infatti, con l’entrata in vigore dell’articolo 4, comma 2 del DL n.167/90 modificato dalla legge 97/2013, qualsiasi bonifico estero percepito da una persona fisica sarebbe dovuto essere assoggettato…