Archivio dei post della rubrica “Come si traduce?”
Qualche settimana fa ho chiesto su LinkedIn ai miei collegamenti di tradurre una frase molto semplice contenuta in un KID: Come spesso accade, ha “vinto” l’opzione più lunga ma non quella corretta. In questo caso – ossia all’interno di un KID – non c’è margine di libertà per il traduttore che è tenuto a tradurre…
Nel mese di dicembre lo abbiamo letto in tutte le salse: le banche centrali (e soprattutto la Fed) hanno deluso e non hanno adottato alcun pivot. Termine ormai diffusissimo e chiarissimo ai cosiddetti investitori professionali a cui sono riservati quasi tutti i documenti che traduco in italiano. Quindi è corretto non tradurlo? Dipende. Perché non…
È notizia recentissima l’uscita degli USA dal patto sul nucleare iraniano. E con questa novità, si torna anche a parlare della sunset clause contenuta in questo accordo. Ma di sunset clause ne abbiamo sentito e ne sentiremo ancora parlare in riferimento al NAFTA, l’accordo di libero scambio nordamericano in corso di ri-negoziazione tra USA, Messico…
Avete già sentito parlare delle challenger bank che starebbero sfidando il modello bancario tradizionale? Per me questa espressione sta diventando un vero e proprio tormentone negli ultimi mesi, tanto da indurmi alla ricerca di una traduzione “ufficiale”. Come spesso accade per i termini rientranti nella sfera del FinTech, l’inglese la fa da padrone e infatti…
Dall’inizio dell’anno se ne è già parlato ben due volte: lo shutdown statunitense, seppur di durata molto breve (pochi giorni in gennaio e addirittura poche ore in febbraio), ha fatto il suo ritorno sui giornali, non solo statunitensi. Ma se negli USA si parla più propriamente di government shutdown, in Italia sembra che shutdown sia…
Lo promettono da più parti: il 2018 dovrebbe vedere il proseguimento della cosiddetta goldilocks economy. Quindi di un’economia dai riccioli d’oro? Pur trattandosi di una traduzione piuttosto strana, quest’espressione è stata coniata nel 1992 (David Shulman) per descrivere l’economia statunitense degli anni Novanta. Il riferimento a Goldilocks era ed è ben chiaro al lettore di…
I giornali parlano da mesi della deregulation promessa da Trump e anche in italiano il termine sembra ormai sdoganato (circa 19.300 siti .it secondo Google). Ma già lo sapete dove voglio andare a parare: possibile che non si possa trovare un’alternativa in italiano? Ci proviamo insieme? Il Dizionario di Economia e Finanza di Treccani parla…
Quante volte in italiano sentiamo parlare di standard? Il termine, che viene dall’inglese standard a sua volta originato dal francese antico estendart, è stato ormai recepito anche dal dizionario Treccani che lo definisce: livello, grado, tenore normale […] modello, tipo, norma cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, tutti i prodotti e i…
Quasi quasi vi sento: – Ancora con questa resilienza? Ma non doveva essere un blog di traduzione finanziaria questo? Vi voglio rassicurare: anche oggi vi parlerò di finanza con resilient, un termine in cui noi traduttori finanziari ci imbattiamo quasi quotidianamente. E voglio essere sincera, le prime volte mi dicevo convinta: non può essere tradotto…
Il linguaggio finanziario è spesso caratterizzato da espressioni semplici, tratte dal lessico generalista, che assumono però significati del tutto nuovi. È il caso di short seller o della più nota pratica dello short selling, un’espressione composta da parole molto comuni. Se selling è senza dubbio la vendita, sono innumerevoli i significati che possono essere attribuiti…
Alcune settimane fa, traducendo uno statuto in lingua spagnola (chi mi segue su Facebook lo saprà, il cliente aveva inizialmente richiesto una revisione ma, dato che il testo era stato tradotto con un pessimo motore di traduzione automatica, è stato necessario ritradurlo), mi sono imbattuta in una sorta di legal triplet, come la chiamerebbero gli…
Se vi capita di leggere libri o articoli relativi al settore della ristorazione, vi sarete certamente imbattuti nella parola food cost; anche se tradotto letteralmente significa costo del cibo, in realtà è un dato molto più delicato e importante per la sopravvivenza di un ristorante, o di un qualsiasi locale di vendita al dettaglio di alimenti.…
Oltre alla vittoria di Macron, nelle ultime settimane le prime pagine dei giornali sono state dominate da Theresa May; il Primo Ministro britannico è infatti tornata a far parlare di sé dopo l’annuncio di una general election fissata per il prossimo 8 giugno. In Italia la stampa ha parlato in tutta tranquillità di elezioni generali,…
Tradurre dallo spagnolo (ma penso anche da altre lingue neolatine) è particolarmente critico per un italiano perché il calco e la svista sono sempre in agguato. Nei testi legali, ad esempio, poder non è il potere ma una procura, un acuerdo spesso non è un accordo ma una delibera… E potrei andare avanti quasi all’infinito.…
In quasi un anno e mezzo e oltre 60 post, da gennaio 2016 questa rubrica si è occupata di svariati argomenti dalla politica e alla finanza, passando per il mondo legale ma anche il food e argomenti più o meno leggeri grazie ai recenti guest post. Questa settimana non aggiungiamo altra carne al fuoco, ma facciamo…
Questa settimana mi sono occupata tra le altre cose della revisione di un testo finanziario piuttosto semplice ma che mi ha dimostrato, per l’ennesima volta, quanto il traduttore debba prestare attenzione a non lasciarsi influenzare troppo dalla lingua di partenza e a ricercare sempre la soluzione migliore per il pubblico di destinazione. È il caso…
In this world nothing can be said to be certain, except death and taxes (B. Franklin) “Non c’è nulla di certo in questo mondo, tranne la morte e le tasse”. Non deve sorprendere che questa citazione sia ampiamente sfruttata e non di rado con tono polemico. È pur vero che le tasse sono il prezzo…
Qualche tempo fa, traducendo una brochure, sono incappata in un termine un po’ misterioso e molto affascinante: hygge. Più cercavo di capire a cosa si riferisse, più mi rendevo conto che aveva mille sfaccettature! …E a quel punto sono scattati i miei [soliti, n.d.r] tumulti interiori: – OoOoOmamma! e mo’ #comesitraduce?!?! Keep calm… e no…
Quando si inizia a lavorare con un nuovo cliente, è buona regola tenere in considerazione le scelte terminologiche adottate in passato e quindi consultare tutto il materiale tradotto sul sito Web del cliente. In questo modo si può garantire una certa uniformità e continuità del materiale ma soprattutto permettere ai destinatari dei documenti di comprendere…
Sarà che ieri ho compiuto gli anni, sarà l’arrivo della primavera ma questa settimana il post di Come si traduce sarà molto breve e autoreferenziale. Chi segue questa rubrica dai suoi esordi saprà bene che, pur scrivendo di terminologia, né Elisa né io abbiamo mai avuto la pretesa di fare le terminologhe e, da brave…
Nelle traduzioni finanziarie ci si imbatte spesso nel termine inglese challenging, un aggettivo utilizzato per connotare negativamente un contesto politico, economico, un particolare mercato finanziario o un obiettivo difficile da raggiungere. Negli ultimi tempi il suo uso ricorre con maggiore frequenza dati i recenti sviluppi politici su scala globale, come la Brexit, l’elezione di Trump…
Da diverse settimane, anche grazie all’elezione di Trump e alle aspettative di nuovi incentivi alle imprese USA, non si fa che parlare di un aumento del risk appetite fra gli investitori. Leggiamo infatti di uno “Strong Risk Appetite” su Investing.com e di “Wall Street at record levels as risk appetite improves” sul Financial Times, ma…
Lavoro nel mondo delle traduzioni da oltre dieci anni e, anche se il tempo dedicato alle revisioni di traduzioni di terzi è progressivamente diminuito a favore delle mie traduzioni, ho corretto davvero molti testi in questi anni. Quindi perché non condividere con i lettori del blog alcuni degli errori su cui scivolano più spesso anche…
Di reflation trade se ne parla da molto. Chi come me traduce in ambito finanziario, ne sente parlare all’incirca dalla primavera scorsa. Ma certamente con l’elezione di Trump, quest’espressione si è diffusa moltissimo e anzi si è cominciato a parlare sempre più spesso di un vero e proprio Trump reflation trade. Come abbiamo visto spesso…
Sono giovani, nati e cresciuti in Europa (o, più in generale, in occidente), nella maggior parte dei casi figli di terza o quarta generazione di immigrati musulmani, che, convertiti a un fanatismo violento, hanno deciso di immolarsi per la causa del Jihad combattendo tra le fila delle milizie siriane. Abbiamo imparato a conoscerli a causa…
Torno a parlarvi anche questa settimana di diritto spagnolo, essendo da poco rientrata da un’altra giornata presso il dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia. Un argomento di estrema attualità quello di questa settimana, dato che si è parlato di unioni civili – un tema rispetto al quale la Spagna si potrebbe definire un…
Chi mi segue sui social media lo saprà di certo: da qualche settimana ogni martedì salgo sul treno alla volta di Brescia dove, grazie alla segnalazione della collega Barbara Arrighetti, ho avuto la possibilità di partecipare a un corso di alta specializzazione sul diritto dei contratti e della responsabilità in America Latina e Spagna. Essendo…
Lo sappiamo tutti, l’era di Trump è ormai ufficialmente iniziata la scorsa settimana quando il Presidente eletto è diventato a tutti gli effetti Presidente degli Stati Uniti d’America. E spero che anche voi, come me, vi siate domandati come si possa “inaugurare” una persona… Eppure diversi media italiani ci hanno raccontato la cerimonia di “inaugurazione”…
Non mi sono mai occupata di traduzione finanziaria, quindi non ho mai pensato che avrei potuto scrivere un post che parlasse di economia. Poi parlando con Chiara e del suo progetto di avere dei guest post sul suo blog, ho iniziato a pensare che in fondo il settore alimentare non è fatto solo di terminologia, ricette,…
Dopo un 2016 che verrà a lungo ricordato per la Brexit e la vittoria di Donald Trump nelle elezioni statunitensi, il 2017 si apre all’insegna dell’incertezza, con i mercati preoccupati per le elezioni in Europa, le banche centrali che vanno in direzioni diverse, la crisi del QE e, come se non bastasse, l’ombra del terrorismo…