Ormai da tempo la politica monetaria delle banche centrali è sotto i riflettori e soprattutto le decisioni in materia di tassi di riferimento. Ogni banca centrale però parla dei tassi in modo diverso, cerchiamo quindi di passare in rassegna le più note banche centrali e destreggiarci tra le diverse terminologie.
Banca centrale europea
Partiamo dalla Banca centrale europea, il main refinancing operations (MRO) rate è il tasso corrisposto dalle banche quando assumono prestiti dalla BCE per un periodo di una settimana; in italiano si parla di tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali (ORP). Questo tasso, detto anche tasso BCE, “influenza indirettamente gli interessi che le banche applicano tra di loro e ai clienti privati”, ed è quindi utilizzato come parametro di indicizzazione dei mutui ipotecari a tasso variabile. Fino al 31 dicembre 1998 si parlava di Tasso Ufficiale di Sconto (TUS) ed era stabilito da Banca d’Italia; dal 1° gennaio 1999 si chiama anche Tasso Ufficiale di riferimento (TUR) e, partire dal 1° gennaio 2004, la sua determinazione è a cura della Banca Centrale Europea.
Oltre a questo tasso, la BCE fissa, tramite il Consiglio Direttivo, anche il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale (rate on the marginal lending facility), e il tasso sui depositi presso la banca centrale (rate on the deposit facility). Questi due tassi si applicano “alle operazioni attivabili su iniziativa delle controparti. Essi costituiscono di norma i limiti massimo e minimo per il tasso di interesse overnight (cd. corridoio).”

Bank of England
Restando in Europa, per lo meno fisica, la Bank of England utilizza l’Official Bank Rate o Base Rate (BOEBR), ossia il tasso di riferimento fissato dal Monetary Policy Committee. Il tasso bancario determina il tasso di interesse che la BoE paga alle banche commerciali che detengono denaro presso la banca centrale stessa.
Banca nazionale svizzera
La Banca nazionale svizzera invece ha il tasso guida BNS, il Tasso speciale (schema di rifinanziamento straordinario), il Tasso di interesse sugli averi a vista fino al limite e il Tasso di interesse sugli averi a vista eccedenti il limite, in inglese rispettivamente SNB policy rate, Special rate (liquidity-shortage financing facility), Interest rate on sight deposits up to threshold e Interest rate on sight deposits above threshold. Particolarmente importante è poi il SARON (Swiss Average Rate Overnight), ossia uno dei “tassi di interesse a breve sui crediti garantiti del mercato monetario in franchi”.
E nel resto del mondo? Ne parleremo nel prossimo articolo di #comesitraduce!